Cosa si intende per Economia Reale ed Economia e Finanziaria nel trading online

Si sente parlare molto di economia reale ed economia finanziaria nel trading online, ma non sempre abbiamo le idee chiare di cosa sia l’economia reale e cosa significhi economia finanziaria, vediamo quali sono le differenze tra le due tipologie di economia.

Cosa si intende per economia reale ed economia finanziaria

Prima di capire come applicare l’economia reale e quella finanziaria si possano utilizzare per migliorare le prestazione nel trading online, vediamo quali sono le differenze.

Per economia reale si intende le proprietà ovvero:

  • Le fabbriche;
  • I terreni;
  • Gli immobili;
  • Le merci;
  • La produzione;

Gli impianti e tutto ciò che concerne la produzione in generale.

Per economia finanziaria si intende:

  • Le Azioni;
  • Le obbligazioni;
  • I derivati;
  • I mutui;
  • I finanziamenti;

Le polizze e tutti i prodotti finanziari in generale.

Delineare le differenze tra economia reale e finanziaria è molto importante per capire come si muoveranno i flussi di denaro e in quali settori.

Da non dimenticare che le due tipologia di economie sono sempre correlate tra loro.

Facciamo un esempio pratico, le imprese che realizzano l’economia reale ricercano gli investimenti nell’economia finanziaria, di conseguenza gli investitori ricercano le loro opportunità negli investimenti nelle aziende o società che fanno parte dell’economia reale.

Il Mercato Finanziario

Nel mercato finanziario sono presenti entrambe le economie sia reale che finanziaria, il mercato finanziario le supporta entrambe.

Il mercato finanziario non è altro che il supporto per lo sviluppo dell’economia reale, c’è da fare dire che con il tempo il divario tra le due economie si è allargato, perché il mercato finanziario è molto veloce rivolto al futuro.

L’economia reale molte volte non è in grado di stare al passo con l’economia finanziaria e vice versa.

Un altro motivo che si interpone tra l’economia reale e l’economia finanziaria è il Qe o meglio detto Quantitative easing.

Il Quantitative easing influenzano l’andamento dei mercati e la ricchezza artificiale, per valutare queste situazioni ci sono degli indicatori che vengono utilizzati nel trading online.

Il Trading Finanziario

Il trading finanziario si basa su una compravendita che avviene nei mercati finanziari che mirano a fare profitti in base alle oscillazioni dei mercati.

Per fare trading finanziario ci si deve iscrivere in un broker online, le piattaforme di trading online sono il mezzo con cui potrete trarre profitto dalle oscillazioni dei mercati.

Nella scelta del broker è bene seguire delle regole base, per non incappare in truffe finanziarie, vediamo quali sono:

  1. Scegliere un broker serio e sicuro;
  2. Vedere se il broker detenga le certificazioni come la CySEC oppure la CONSOB, che sono organi di controllo finanziario;
  3. Valutare le commissioni e Spread;
  4. Un buon broker deve dare l’opportunità di accedere tramite il conto demo, un conto prova gratuito.

Oltre a questi punti, ci sono molti altri fattori da prendere in considerazione, come la quantità di Asset disponibili, la possibilità di contrattare tramite i CFD e i vari strumenti tecnici.

Trading CFD

Il trading CFD è il miglior modo per contrattare sui mercati. I CFD sono dei prodotti finanziari che permettono di speculare sui prodotti finanziari.

Per CFD si intende un contratto tra il broker ed il trader, inoltre i CFD utilizzano l’effetto leva finanziaria.

Il quale permette di investire un capitale maggiore a quello che si ha realmente.

Ecco i mercati in cui possono utilizzare i CFD:

  • Azioni;
  • Forex;
  • Materie prime;
  • Indici;
  • ETF.

Nel trading CFD è bene utilizzare gli strumenti che aiutano i trader a gestire le operazioni in totale sicurezza per questo è molto utile applicare lo Stop Loss ed il Take profit.